Che cosa sono
Gli organi collegiali sono organismi con compiti di governo e di gestione delle attività scolastiche, composti dalle varie componenti che operano nella scuola o ne fruiscono. Con la loro istituzione si è attribuito ai genitori un ruolo fondamentale; per questo è prevista la loro partecipazione globale al progetto scolastico, con la sola eccezione del Collegio dei Docenti.
Quali sono
Consiglio d’Istituto
Il Consiglio di Istituto è composto dal Dirigente Scolastico, dai rappresentanti dei genitori, dei docenti e del personale A.T.A..
Viene eletto ogni tre anni allo scopo di elaborare e adottare gli indirizzi generali della scuola, nonché di determinare come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico.
Giunta Esecutiva
La Giunta Esecutiva è un gruppo di lavoro individuato all’interno del Consiglio d’Istituto: ha il compito di predisporre la relazione sul Programma Annuale, proponendolo in seguito per l’approvazione e curando eventuali modifiche che si rendessero necessarie in corso d’opera.
Avendo il DPR 275/99, recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, abrogato i commi 9, 10, 11 dell’art. 5 del D.Lgs 297/94, la giunta esecutiva non ha più competenze in materia di provvedimenti disciplinari a carico degli alunni.
Collegio Docenti
Il Collegio è composto da tutti i docenti in servizio a tempo determinato ed indeterminato alla data della riunione e dal Dirigente Scolastico che lo presiede.
Consigli di Classe o Interclasse
Il Consiglio Classe nella scuola secondaria (o di Interclasse nella scuola primaria) è costituito dai docenti di classe (o dello stesso plesso), da un rappresentante dei genitori per ciascuna classe ed è presieduto dal Dirigente Scolastico o da un docente suo delegato; si riunisce col compito di di agevolare ed estendere i rapporti reciproci scuola/famiglia.
Comitato per la valutazione dei docenti
Il comma 129 della legge n. 107/2015 disciplina il Comitato per la valutazione dei docenti, prima regolato dall’articolo 11 del D.Lgs. 297/1994.
Questo Organo Collegiale dura in carica tre anni, ed è stato rinnovato per il triennio 2018/19, 2019/20, 2020/2021, essendo terminato nel 2017/18 il triennio di vigenza.
E’ composto da:
- Dirigente Scolastico, che lo presiede;
- tre docenti dell’istituzione scolastica, di cui due scelti dal collegio dei docenti e uno dal Consiglio di Istituto;
- due rappresentanti dei genitori scelti dal Consiglio di Istituto;
- un componente esterno individuato dall’USR competente per territorio.
Compiti
- individuazione dei criteri per la valorizzazione dei docenti, sulla base di di quanto indicato nelle lettere a),b),e c), punto 3, del comma 129 della legge 107/15;
- espressione del parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo; in sede di valutazione dei neoassunti il comitato è composto dal dirigente scolastico, che lo presiede, dai docenti scelti dal collegio dei docenti e dal docente scelto dal consiglio di istituto ed è integrato dal tutor del neo immesso;
- valutazione del servizio, di cui all’art.448 del D.lgs. 297/94, su richiesta dell’interessato, previa relazione del dirigente scolastico; in tal caso il comitato opera con la presenza dei genitori e degli studenti; se la valutazione riguarda un membro del comitato, questi verrà sostituito dal consiglio di istituto;
- riabilitazione del personale docente, di cui all’art.501 del D.lgs. 297/94.